Arredo bagno

Rubinetteria colorata: guida alla scelta tra oro, rame, bianco e acciaio spazzolato

La rubinetteria è un componente di design, capace di definire lo stile di un intero ambiente. Se fino a qualche anno fa l’unica opzione dominante era l’acciaio cromato lucido, oggi le finiture colorate — dall’oro al rame, dal bianco opaco all’acciaio spazzolato — offrono infinite possibilità di personalizzazione. La scelta della finitura corretta, tuttavia, va oltre il gusto estetico: deve considerare la durabilità, l’abbinamento stilistico e la manutenzione.

Per esplorare un vasto assortimento di miscelatori di design in tutte le finiture e materiali, puoi fare affidamento sulla qualità e la selezione di Idroclic.

Rubinetti oro e rame: quando sceglierli

Le finiture color oro e rame rientrano nella categoria delle “finiture calde” e sono scelte audaci che aggiungono immediatamente un tocco di lusso, calore o industrial-vintage all’ambiente.

Rubinetti oro

L’oro è il simbolo dell’eleganza classica e del glamour moderno. Quando parliamo di rubinetti dorati di alta qualità, facciamo riferimento a finiture realizzate tramite PVD (Physical Vapour Deposition), un processo che garantisce una maggiore resistenza all’usura e al graffio rispetto alle semplici verniciature.

Quando sceglierli:

  • Stile classico o art déco: l’oro lucido è perfetto in bagni con marmi scuri, piastrelle geometriche e sanitari in stile retrò.
  • Stile glamour e lusso moderno: L’oro spazzolato o satinato si abbina splendidamente a tonalità profonde (blu notte, verde smeraldo) e conferisce un contrasto sofisticato in ambienti minimali.
  • Contrasto in bagni monocromatici: Aggiunge un punto focale prezioso in bagni dominati dal bianco o dal nero opaco.

L’oro PVD è altamente resistente, ma la finitura lucida può mostrare più facilmente impronte e macchie d’acqua rispetto alle finiture opache. Richiede detergenti neutri non abrasivi.

Rubinetti color rame

Il rame e l’ottone anticato offrono un’estetica che evoca le officine, lo stile industriale e le atmosfere rustiche e accoglienti.

Sono ideali quando:

  • hai un bagno in stile Industriale: il rame si abbina perfettamente a mattoni a vista, cemento grezzo e lavandini in pietra o metallo scuro.
  • stile rustico o shabby chic: in combinazione con legni chiari o sanitari in ceramica grezza, il rame aggiunge un tocco vintage e artigianale.
  • ambienti caldi: questa finitura è ideale per scaldare bagni o cucine dominati da colori freddi o neutri.

Il rame, se non trattato adeguatamente, può ossidarsi (patina) nel tempo, caratteristica spesso ricercata per l’effetto anticato. Le finiture moderne in PVD color rame (che mimano l’aspetto) sono più resistenti e non sviluppano patina, ma richiedono comunque una pulizia delicata per preservare la tonalità calda.

Rubinetti bianchi e acciaio spazzolato: pro e contro

ProContro
Si integra perfettamente in un bagno total white, rendendo il miscelatore quasi invisibile e valorizzando la forma del lavabo.Se di qualità inferiore, la verniciatura può scheggiarsi, rivelando il metallo sottostante.
Dona un aspetto estremamente moderno, pulito e minimalista, spesso associato allo stile nordico.Sebbene le macchie d’acqua siano meno evidenti, depositi di sapone o residui colorati (es. rossetto) possono macchiare la superficie opaca più facilmente, richiedendo un’immediata pulizia.
La finitura opaca non riflette la luce, riducendo l’abbagliamento e creando un effetto molto contemporaneo.I modelli di bassa qualità possono sbiadire o perdere uniformità nel colore in aree ad alto contatto.

Queste due finiture rappresentano l’estremo opposto delle finiture calde: il bianco offre un’estetica minimalista e mimetica, mentre l’acciaio spazzolato è sinonimo di modernità e praticità.

Rubinetti bianchi

Il rubinetto bianco, specialmente nella finitura opaca, è una scelta di design che cerca la continuità cromatica o un contrasto pulito.

 

La tecnologia di verniciatura a polvere epossidica (elettrostatica) su base ottone garantisce la migliore durabilità per i miscelatori bianchi.

Rubinetti in acciaio

L’acciaio spazzolato (o satinato) è la scelta preferita da architetti e professionisti per la sua neutralità, la sua modernità e le sue eccellenti prestazioni.

ProContro
È la finitura che meglio nasconde impronte, aloni e piccole macchie d’acqua. È estremamente durevole e resiste bene ai graffi.In ambienti già dominati da tonalità fredde o dal grigio, può accentuare la sensazione di freddezza.
Si abbina a qualsiasi stile, dal moderno al contemporaneo, fino all’industrial e si coordina con gli elettrodomestici in cucina.Le rubinetterie realizzate in vero acciaio Inox (non solo effetto spazzolato in ottone) tendono ad avere un costo superiore.
Non passa di moda ed è percepito come un materiale di alta qualità e igiene, ideale per cucine e bagni di design.Nonostante nasconda le impronte, per eliminare il calcare depositato può richiedere un po’ più di sforzo rispetto al cromo lucido.

FAQ – Domande Frequenti

Le finiture colorate (come oro e rame) durano nel tempo?

Sì, ma la durabilità dipende dalla tecnologia di colorazione. Le finiture di alta gamma utilizzano il metodo PVD (Physical Vapour Deposition), che deposita i pigmenti sul metallo tramite un processo sottovuoto, creando uno strato molto sottile ma estremamente resistente a graffi, corrosione e raggi UV. Le finiture verniciate tradizionali, sebbene meno costose, tendono a usurarsi più rapidamente, specialmente nelle aree di maggiore contatto.

Posso usare detergenti anticalcare aggressivi sui rubinetti colorati?

Assolutamente no. I detergenti aggressivi, inclusi molti comuni anticalcare e candeggina, possono danneggiare irreparabilmente lo strato superficiale delle finiture colorate (oro, rame, nero opaco e anche bianco). Si raccomanda l’uso esclusivo di acqua tiepida e un panno morbido, o al massimo detergenti neutri con pH bilanciato, evitando spugne abrasive per preservare l’integrità del colore e della finitura.

Come posso abbinare il colore del rubinetto ai sanitari e accessori?

L’abbinamento può essere fatto per contrasto o continuità. Per un look coeso, abbina la finitura del rubinetto a quella degli accessori (porta salviette, porta rotolo). Se scegli una finitura calda (oro, rame), usala come accento su colori freddi (nero, grigio). Se scegli il bianco o l’acciaio spazzolato, punta sulla continuità minimalista con un ambiente neutro, per un design pulito ed essenziale.

Leggi anche: “Rubinetterie per lavabi: come sceglierli della dimensione giusta

IMG 3273

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!