Consigli per l'installazione

Come sostituire la cartuccia del miscelatore?

Spesso, per qualsiasi operazione idraulica, decidiamo a priori di doverci necessariamente affidare ad un idraulico professionista, ma alcune sostituzioni, in realtà, sono molto semplici e tranquillamente fattibili in totale indipendenza, tra questa c’è sicuramente il cambio della cartuccia di un miscelatore.

In questa breve guida ti spieghiamo in pochi e semplici passaggi come è possibile sostituire la cartuccia del miscelatore in modalità fai da te.

Perché sostituire la cartuccia del miscelatore?

Dopo alcuni anni di utilizzo, può accadere che il miscelatore incominci a perdere acqua oppure a non miscelarla in modo corretto, in questo caso il problema è sicuramente imputabile nella cartuccia. Al fine di evitare di cambiare totalmente il rubinetto è consigliato sostituire la cartuccia; il costo è basso e questa sostituzione ci permetterà di utilizzare il miscelatore ancora per diversi anni.

Cos’è la cartuccia di un miscelatore?

La cartuccia di un miscelatore monocomando rappresenta la sua componente principale, in quanto permette di aprire e chiudere l’erogazione miscelando l’acqua calda e l’acqua fredda nella quantità desiderata.

Come funziona la cartuccia di un miscelatore monocomando?

La cartuccia è posizionata all’interno del miscelatore ed è composta da due dischi ceramici: uno si trova nella parte superiore ed uno nella parte inferiore. Osservando la cartuccia nella sua parte alta, notiamo che sono presenti due fori laterali, che rappresentano rispettivamente l’entrata di acqua calda e l’entrata di acqua fredda ed un foro centrale più grande centrale che è l’uscita. Nel momento in cui muoviamo la leva del miscelatore per aprire l’acqua, i due dischi azionano l’erogazione dell’acqua e la sua miscelazione.

Come si cambia la cartuccia?

Vediamo insieme, step by step, quali sono i passaggi necessari per poter cambiare la cartuccia del proprio miscelatore monocomando, senza dover chiamare un idraulico professionista:

  1. Chiudere l’acqua tramite i rubinetti d’arresto posti sotto il lavandino, oppure, se non presenti, tramite il rubinetto generale del bagno.
  2. Svitare la manopola del miscelatore utilizzando una chiave esagonale oppure un cacciavite
  3. Svitare la parte sottostante la manopola che abbiamo appena rimosso
  4. Togliere l’anello in ottone con l’ausilio di una chiave inglese
  5. Estrarre la vecchia cartuccia manualmente
  6. Inserire la nuova cartuccia 
  7. Ri-avvitare tutte le componenti che sono state svitate nei punti 1, 2 e 3

Come detto, i passaggi sono molto semplici e basterà soltanto un pò di manualità per poter sostituire la cartuccia senza dover chiamare un esperto, risparmiando, così, tempo e denaro.

© Diseño web imacreste

Leggi anche la nostra guida pratica: Come sostituire un rubinetto!

IMG 3273

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!