
Come pulire il calcare dalla doccia: rimedi naturali e non
Il soffione della doccia è la parte più esposta alla formazione di calcare, poiché viene raramente pulito e asciugato. In questo articolo sveleremo alcuni metodi naturali per rimuovere il calcare dal soffione della doccia, spiegando quanto sia fondamentale una pulizia accurata e periodica per preservarne la funzionalità.
Perché pulire il soffione della doccia
È importantissimo come pulire il calcare dalla doccia in modo approfondito, perché il calcare può usurare gli ugelli compromettendone il getto e la durata.
Oltre al danno funzionale, il calcare crea incrostazioni dove proliferano microrganismi come la Legionella, rischiosi soprattutto per bambini e soggetti sensibili.
Un soffione sporco, infatti, non solo appare antiestetico ma può diventare un ricettacolo per batteri, compromettendo anche l’igiene personale.
Come togliere il calcare dal soffione: metodi naturali e pratici
Rimuovere il calcare dal soffione della doccia smontabile
Per prima cosa bisogna capire se il soffione è smontabile o meno. Se è possibile smontare il soffione della doccia dal braccio, la pulizia sarà più semplice e veloce.
Basta immergerlo in un catino contenente il 50% di aceto bianco e 50% di acqua per almeno 10 ore.
Il giorno dopo si risciacqua con abbondante acqua tiepida, usando un ago o uno spazzolino per rimuovere residui negli ugelli. Si avvita nuovamente e si lascia scorrere acqua fino a eliminare ogni traccia di calcare. Il soffione tornerà come nuovo.

Come pulire il soffione della doccia che non si smonta?
Se il soffione non si smonta, si può usare un sacchetto di plastica senza buchi, riempito con aceto bianco, bicarbonato e acqua.
Si lega il sacchetto al braccio doccia in modo che il soffione rimanga immerso nella soluzione effervescente per tutta la notte. Il bicarbonato e l’aceto insieme sciolgono il calcare con efficacia. Il mattino successivo si risciacqua bene con acqua tiepida: il soffione risulterà brillante e come appena acquistato.
Cosa fare in caso di calcare persistente?
A volte residui invisibili o manutenzione trascurata impediscono al soffione di spruzzare bene. A questo punto, una pulizia manuale più energica ma delicata è necessaria, così come una verifica dei flussi e degli ugelli.
Se i problemi persistono, si può ripetere la pulizia con soluzioni più concentrate di aceto (mai puro) o smontare gli ugelli per una pulizia mirata.
In casi estremi, la sostituzione di componenti o l’uso di soffioni doccia anticalcare con filtri integrati può risolvere definitivamente il problema.
Materiali diversi, strategie diverse per la pulizia
Non tutti i soffioni sono fatti dello stesso materiale: acciaio inox, plastica, cromature diverse richiedono metodi differenti.
L’acciaio inox tollera prodotti più energici, mentre la plastica va trattata con più cautela per evitare danni da calore o abrasione. Per le cromature si consigliano aceto tiepido e bicarbonato, usati con moderazione e mai lasciati in posa a lungo, evitando immersioni prolungate. Nei soffioni ibridi è preferibile pulire ogni parte con il metodo più adatto.
Come prevenire il calcare nella doccia
La prevenzione è la chiave per mantenere il soffione sempre efficiente. Ecco alcuni suggerimenti:
● asciugare il soffione dopo ogni uso con un panno morbido riduce la formazione di calcare;
● usare spray naturali a base di aceto o acido citrico ogni settimana;
● installare filtri se l’acqua è molto dura.
I modelli moderni di soffioni “QuickClean” con ugelli in silicone facilitano la pulizia manuale.
Come capire se il soffione è pulito a regola d’arte?
La prova pratica è osservare il getto: deve essere uniforme e potente, senza spruzzi sparsi o irregolari. Se alcuni ugelli non funzionano, si possono pulire singolarmente con aghi o spazzolini morbidi.
Un soffione pulito brilla senza patina bianca né macchie di calcare. Per mantenere il risultato, asciugare sempre dopo l’uso e controllare regolarmente.
Acqua dura: cosa fare?
Se l’acqua locale è molto calcarea, la pulizia va intensificata, magari ogni due settimane. Oltre alla pulizia frequente, è utile considerare l’installazione di addolcitori o depuratori. Un boiler impostato a temperature non superiori ai 60 °C aiuta a limitare la formazione di calcare.
FAQ – Domande Frequenti
Ogni quanto si deve pulire il soffione?
L’aceto rovina la cromatura?
Cosa fare se il soffione resta ostruito?
Come prevenire il calcare incrostato in doccia?
Soffione doccia minimale piatto diam. 20 cm
97,10 €
Soffione a pioggia quadrato piatto 30x30 cm
276,90 €
Soffione serie freesby ad 1 getto, cromato
80,30 €
Leggi anche: Perchè scegliere un rubinetto lavello con doccetta estraibile?

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!


