Guide all'acquisto

Rubinetti cucina a 3 vie: cosa sono e come funzionano

Il rubinetto a 3 vie è un’interessante innovazione nel campo del design e della funzionalità della cucina moderna. Progettato per coniugare estetica e tecnologia, questo miscelatore multifunzione permette di erogare non solo acqua calda e fredda della rete idrica, ma anche un terzo flusso di acqua trattata o purificata, tutto da un unico corpo. Questa soluzione integrata elimina la necessità di installare rubinetti aggiuntivi, contribuendo a mantenere un piano di lavoro ordinato e pulito.

Per chi cerca la perfetta combinazione di funzionalità avanzate e design di alta gamma, in finiture che si abbinano a qualsiasi stile di cucina, Idroclic offre un vasto assortimento di rubinetti a 3 vie e depuratori compatibili.

Collegamento con depuratore e vantaggi

La funzionalità principale del rubinetto a 3 vie risiede nella sua capacità di integrarsi perfettamente con sistemi di trattamento dell’acqua come depuratori a osmosi inversa, filtri a carboni attivi o sistemi di raffreddamento/gasatura.

Come avviene il collegamento

Il rubinetto a 3 vie è dotato di due circuiti idraulici completamente separati all’interno dello stesso corpo:

  1. Circuito classico (2 vie): gestisce l’acqua calda e l’acqua fredda proveniente direttamente dalla rete idrica domestica, attraverso la cartuccia del miscelatore monocomando tradizionale.
  2. Circuito separato (3ª via): è dedicato esclusivamente al flusso di acqua trattata. Questo circuito è collegato tramite un tubo flessibile al sistema di depurazione installato sotto il lavello. L’acqua purificata non entra mai in contatto con l’acqua non filtrata, garantendo la massima igiene e qualità.

L’erogazione dei tre tipi di acqua avviene tramite due comandi distinti sul rubinetto: una leva per l’acqua calda/fredda e una manopola separata per l’acqua filtrata.

I vantaggi del rubinetto a 3 vie

L’adozione di un rubinetto a 3 vie, in abbinamento a un sistema di depurazione, offre numerosi benefici:

  • Comodità e risparmio di spazio: elimina la necessità di forare il lavello per un secondo rubinetto (il “rubinettino” del depuratore). Un solo miscelatore gestisce tutte le funzioni.
  • Acqua immediatamente filtrata: permette di accedere istantaneamente ad acqua priva di cloro, metalli pesanti o altre impurità, ideale per bere e cucinare, migliorando sensibilmente il sapore di cibi e bevande.
  • Sostenibilità ambientale: riduce drasticamente il consumo di acqua in bottiglia di plastica, contribuendo a diminuire l’impatto ambientale domestico.
  • Efficienza economica: nel lungo periodo, il costo per litro di acqua filtrata è notevolmente inferiore rispetto all’acquisto costante di acqua in bottiglia.
  • Igiene garantita: la separazione dei circuiti idrici all’interno del rubinetto assicura che l’acqua trattata mantenga la sua purezza senza contaminazioni.

Differenze tra rubinetto classico e a 3 vie

La principale distinzione tra un rubinetto monocomando classico e un modello a 3 vie risiede nella loro funzionalità interna ed esterna.

CaratteristicaRubinetto monocomando classico (2 Vie)Rubinetto a 3 vie
FunzioneMiscelare acqua calda e fredda della rete idrica domestica.Miscelare acqua calda e fredda e fornire acqua trattata separatamente.
ComandiUn’unica leva o manopola per apertura, chiusura e miscelazione della temperatura.Due comandi distinti: una leva per acqua calda/fredda e una manopola separata per il circuito filtrato.
UsciteUn unico condotto di erogazione (canna).Spesso una singola canna di erogazione, contenente due condotti separati (acqua comune e acqua filtrata).
InstallazioneSi collega a due flessibili (acqua calda e fredda) sotto il lavello.Si collega a tre flessibili (acqua calda, fredda e filtrata) sotto il lavello, quest’ultimo collegato al depuratore.

Esternamente, i rubinetti a 3 vie assomigliano ai normali miscelatori di design, ma la presenza del secondo comando di erogazione e, in alcuni modelli, di una canna più strutturata, li distingue. Questo permette di ottenere la massima funzionalità senza compromettere lo stile della cucina.

La cartuccia del miscelatore è standard per le due vie classiche, mentre il circuito filtrato è gestito da una valvola dedicata. La manutenzione, in entrambi i casi, è focalizzata sulla pulizia degli aeratori e, per il modello a 3 vie, sulla sostituzione periodica dei filtri del depuratore, non del rubinetto stesso.

FAQ – Domande Frequenti

Il rubinetto a 3 vie può fornire anche acqua gasata?

Sì, molti modelli di rubinetti a 3 vie di ultima generazione sono compatibili con sistemi di trattamento dell’acqua che includono la funzione di gasatura o raffreddamento. In questi casi, il rubinetto può avere un’ulteriore via (diventando tecnicamente a 4 o 5 vie) o il comando per l’acqua filtrata può essere gestito per erogare acqua naturale, fredda o fredda e frizzante. Verifica sempre la compatibilità specifica con il sistema di gasatura scelto.

Quanto è difficile l’installazione di un rubinetto a 3 vie rispetto a uno classico?

L’installazione è solo marginalmente più complessa. Entrambi richiedono due allacciamenti idrici (calda e fredda). Il modello a 3 vie richiede l’allacciamento di un terzo tubo flessibile dedicato all’acqua filtrata, che va collegato al sistema di depurazione sotto il lavello. La parte più importante è assicurarsi che i tre tubi passino correttamente attraverso il foro del lavello e che ci sia spazio sufficiente per il depuratore.

Devo preoccuparmi che l’acqua filtrata si mescoli con l’acqua non filtrata?

Assolutamente no. I rubinetti a 3 vie di qualità sono progettati con condotti interni completamente isolati. L’acqua calda/fredda e l’acqua filtrata scorrono in canali separati all’interno della canna e vengono erogate attraverso aeratori distinti. Questa separazione fisica è una caratteristica chiave di questi miscelatori e garantisce che l’acqua trattata mantenga inalterate le sue qualità.

Leggi anche “Rubinetteria colorata: guida alla scelta tra oro, rame, bianco e acciaio spazzolato

IMG 3273

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!